Blog

Quanto costa un barboncino toy

Quanto costa un barboncino toy

Quando ci si avvicina al mondo del Barboncino Toy, una delle prime domande che ci si pone è: “Quanto costa un barboncino toy cucciolo?”. È una domanda legittima, ma la risposta corretta non può essere un semplice numero. Parliamo infatti di esseri viventi, non di oggetti. Ogni cucciolo è unico e il suo valore dipende da molteplici fattori, sia visibili sia genetici, sia legati allo sviluppo futuro.

1. Il Barboncino Toy secondo lo standard ENCI

Lo standard ufficiale ENCI-FCI definisce il Barboncino Toy come una varietà che, in età adulta, deve avere un’altezza al garrese compresa tra i 24 e i 28 cm, tollerando un massimo di 1 cm oltre il limite superiore se morfologicamente perfetto. Deve mantenere proporzioni armoniose, con un movimento elegante e sciolto, un’ossatura fine, una buona portanza del collo e un’espressione vivace e intelligente.

La conformità a questo standard incide profondamente sul prezzo. Difetti come dentizione irregolare o incompleta, testicoli ritenuti o assenti, prognatismo, enognatismo, ma anche piccoli variazioni nella taglia o difetti nell’andatura, possono ridurre significativamente il valore in un contesto espositivo, pur non avendo conseguenze sulla salute o sull’idoneità come cane da compagnia.

2. Il ruolo della genetica e della selezione

Un allevatore di barboncini toy serio e professionale seleziona solo riproduttori testati per le principali patologie genetiche ed ortopediche (PRA, lussazione della rotula, malattie ereditarie oculari, ecc.) e lavora su linee di sangue certificate, con pedigree ENCI riconosciuto e DNA depositato. Ma nonostante la selezione, la genetica non garantisce l’omogeneità del risultato: ogni cucciolo, anche all’interno della stessa cucciolata, avrà caratteristiche morfologiche e comportamentali proprie.

Il costo tiene conto quindi anche dell’investimento dell’allevatore in salute, qualità della selezione, visite veterinarie, profilassi vaccinali, socializzazione e tempo.

3. Età del cucciolo e previsione di sviluppo

Un altro fattore determinante è l’età del cucciolo. A 60-90 giorni, ossia al momento dello svezzamento e della consegna minima prevista per legge, non tutti i difetti sono ancora evidenti. Alcuni aspetti, come il morso, la dentizione definitiva o la taglia finale, si stabilizzano solo oltre i 6 mesi di età. Per questo, un cucciolo di età superiore — specialmente se già valutato morfologicamente e socializzato — avrà un costo generalmente più alto, poiché offre maggiori certezze sul piano morfologico.

4. Differenze tra esemplare da compagnia ed espositivo

Per una famiglia, la presenza di piccoli difetti espositivi non incide sul valore affettivo e sul benessere del cane. Ma un cucciolo destinato alle esposizioni ha un prezzo significativamente più elevato rispetto a un cucciolo con caratteristiche da compagnia. La selezione di un soggetto da show comporta anni di lavoro, investimenti genetici, partecipazione a raduni, selezioni ed esposizioni di bellezza.

Quanto costa quindi un barboncino toy ?

Acquistare un cucciolo di Barboncino Toy significa scegliere un compagno di vita, non un prodotto. Il prezzo è il riflesso della serietà dell’allevatore, della qualità della selezione, della trasparenza sanitaria e della conformità allo standard di razza. Chiedere solo “quanto costa?” senza considerare questi aspetti è un errore. La domanda corretta è: “Cosa c’è dietro a quel prezzo?”. Ed è lì che si trova il vero valore.

POST A COMMENT